Si gusta a casa e al bar, si può assaporare da soli oppure in compagnia… il caffè è una bevanda amica di silenzi e conversazioni.
Dal colore nero e dal profumo aromatico e avvolgente, l'espresso è la bevanda più amata dagli Italiani. Affondare le labbra in una tazzina fumante è per l'Italiano una pratica piacevole e rilassante.
La tostatura varia a seconda dei gusti e dei costumi dei consumatori.
Poterlo fare a casa propria gustando un espresso come quello del bar è un sogno a lungo accarezzato che oggi si realizza grazie alla macchinetta Aroma Vero caricabile con 9 capsule dal gusto differente che porta in ogni dimora la bontà di un ottimo caffè come quello consumato al bar.
Considerato dagli Italiani una vera e propria tradizione, il "rito" del caffè è diventato da tempo immemore una pratica che arricchisce la quotidianità di ogni individuo.
Nel sud Italia il caffè rappresenta la cultura napoletana nel rito de "'na tazzulella 'e cafè", che nella città partenopea è il simbolo per eccellenza della socialità. A Napoli il caffè non viene consumato per aiutare il risveglio delle membra ma è una abitudine sacra che consolida ospitalità e momenti di socializzazione.
In generale, nella penisola italiana, sorseggiare questa bevanda nera è una la pratica radicata nel costume di un popolo che ha eletto il caffè a bevanda nazionale.
Gli americani preparano invece diversi tipi di caffè: il caffè breve, il tobio, the gibraltar, the red eye. Il primo è simile al nostro cappuccino ma è realizzato con latte e panna e risulta essere l'esatto contrario del nostro caffè nero; il secondo nasce da una miscela di caffè normale ed espresso divisa in parti uguali.
The gibraltar è un caffè espresso lungo e macchiato nato a San Francisco che prende il nome dal bicchierino di vetro con il quale viene servito mentre the red eye è il vero e proprio caffè del risveglio, realizzato con una miscela di espresso gusto forte e una parte di caffè americano.
In Spagna si consumano ben due tipi di caffè: il bon bon e quello con miele. Il bon bon nasce dall'incontro tra espresso e latte condensato, mentre il rito del caffè con miele prevede il consumo di una bevanda allungata con latte caldo, poca caffeina e sentori di cannella e miele.
Dalla Spagna ci spostiamo al Portogallo, dove è possibile assaggiare il caffè cortado, il caffè macchiato, che può essere degustato anche in Colombia. I Portoghesi sono soliti sorseggiare anche il galao, che presenta molta schiuma di latte ed è simile al latte macchiato, e il mazagran, un caffè tipico di Lisbona che viene servito con ghiaccio e limone.
A Hong Kong il caffè viene denominato yuanyang; degustato in chioschi all'aria aperta, si beve rigorosamente in coppia. La bevanda nasce dalla composizione di un delizioso mix a base di black tea, caffè e latte condensato.
Anche a Cuba sorseggiare il caffè è un vero e proprio rito. Qui la bevanda nera viene degustata già zuccherata in precedenza all'interno di una brocca.
In Messico il famoso caffè de olla è aromatizzato dall'aroma di cannella e dall'impiego dello zucchero di canna messicano.
Il popolo senegalese beve invece un caffè dai poteri curativi: il caffè touba. Questa bevanda, molto amata dalla medicina ayurveda, si prepara con pepe longorum e caffè e ha potenzialità stimolanti e depurative.
In India, infine, il rito del caffè prevede il consumo dell'Indian filter coffee, che viene realizzato con latte, caffè in polvere e acqua.
(Riduci)